La Valle Sturla, attraversata dall’omonimo torrente, è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, dovuta alla elevata variazione altitudinale, dai 30 metri sul livello del mare fino ai 1702 metri del Monte Aiona.
I suoi boschi sono per lo più formati da noccioleti e castagneti, oltre che da vaste faggete nella zona del Passo del Bocco, dove si possono incontrare anche pascoli di bovini e caprini, un tempo principale attività dei valligiani.
Di elevato interesse storico e artistico è l’Abbazia romanica di Sant’Andrea di Borzone, la cui fondazione risale al VII secolo, che si trova nel territorio comunale di Borzonasca, il principale centro della Valle.
Oltre che per i suoi bei sentieri, la Valle Sturla è conosciuta per la pesca sportiva, che si può praticare in particolare ai Laghi artificiali di Giacopiane e di Malanotte.