Cosa fare a Chiavari
Situata al centro del Golfo Tigullio, Chiavari rappresenta un ambizioso connubio di storia, cultura, arte e bellezze naturali. Con l’eleganza discreta dei suoi ampi viali tranquilli, il fascino dei suoi portici medievali, la sorpresa delle sue botteghe artigiane, il divertimento dello shopping uniti alla presenza del mare e di un verde entroterra rappresenta il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una piacevole escursione. Cuore pulsante
Cosa fare a Zoagli
A Zoagli il mare è vicinissimo e il dialogo tra l’azzurro intenso e il verde di una lussureggiante vegetazione è palpabile. Calma e tranquillità , una preminenza assoluta della natura, un’ampia vista sull’intero Golfo del Tigullio e su Portofino, costituiscono il fascino di questo piccolo centro, situato a pochi chilometri da Rapallo, nella Riviera Ligure di Levante. Già insediamento dei Liguri Tigullio in era preistorica, divenne poi feudo nel 1158
PORTOFINO COAST AL TTG DI RIMINI
Il Consorzio Portofino Coast parteciperĂ alla prossima edizione del TTG di Rimini, prevista dal 12 al 14 Ottobre. Potrete incontrarci presso lo Stand dell'Agenzia Regionale In Liguria. Vi aspettiamo per presentare le nostre proposte e per raccontarvi la nostra destinazione.
Cosa fare a Rapallo
Situata nella parte più interna e riparata del Golfo del Tigullio, Rapallo ha origini antichissime. I primi insediamenti pare sorsero alla foce del fiume Boate e il suo nome sembra derivare da Ra palù che significa “palude”. Numerose le testimonianze del passato come il Castello, costruito sul mare nel XVI secolo contro le scorrerie saracene, o il Ponte Medievale, sul quale la leggenda vuole sia passato Annibale durante la
La Passeggiata dei Baci
Paraggi è un luogo incantato. In questa piccola baia incastonata nella macchia Mediterranea che avvolge il Monte di Portofino il mare si insinua con le sue acque color smeraldo sino a lambire una spiaggia di sabbia fine dove gli ombrelloni si aprono come fiori, accarezzati dalla brezza del mattino. La Baia di Paraggi C’è gente nei lussuosi e griffati stabilimenti balneari del piccolo borgo, ma l’atmosfera è tranquilla e rilassata.
Stella Maris a Camogli
Ogni anno, la mattina della prima domenica di agosto, un colpo di cannone annuncia la partenza del Dragun, la mitica imbarcazione orgoglio della Città , che, accompagnata da un corteo di barche pavesate, porta il parroco a Punta Chippa per celebrare la messa all’altare della Stella Maris. Inizia così la STELLA MARIS, festa le cui origini risalgono al 1400, molto amata da tutti i Camogliesi. Una festa religiosa, molto sentita,