Portofino Coast in estate: il calendario degli eventi
Lâestate in Portofino Coast è ormai entrata nel vivo e numerosi sono gli appuntamenti organizzati in ogni localitĂ . Un ricco cartellone di proposte per ogni esigenza, tra eventi ricorrenti e legati alle tradizioni di questi luoghi incantevoli ad altre novitĂ della stagione. Occasioni uniche per poter godere ogni momento del vostro soggiorno in Portofino Coast!
Partendo dalla celebre Portofino, fino al 10 settembre una serie di concerti a ingresso gratuito allieterĂ i passanti della Piazzetta. I numerosi spettacoli musicali sono inseriti nel ricco programma âEstate a Portofinoâ, dove lirica, pianoforte a coda (il Romantic Piano Solo), un omaggio al maestro Ennio Morricone, ma anche tanto jazz, samba e bossa nova (la Jazz & Saudade Experience) impreziosiranno con le loro note le serate romantiche di questo luogo giĂ magico. Un unico avvolgente abbraccio che si farĂ sentire come sottofondo per tutta lâestate, fino alla chiusura con il Piano Solo in Dolce Vita con la magia delle Candle Light.
Per chi preferisce restare sempre nei dintorni, anche Santa Margherita Ligure propone un ricco cartellone di eventi: dalla Stand Up Comedy alla prima edizione dellâEcofestival, Donne &Cambiamento con gli appuntamenti sullâecologia e lâempowerment femminile assieme ai monologhi inediti di Monica Guerritore e di Isabella Ferrari, rispettivamente il 16 e il 30 agosto. Ma, scorrendo i molti appuntamenti, si incontra anche tanta musica, con omaggi a Fabrizio De AndrĂŠ, Ennio Morricone e concerti di richiamo, tra cui quello con Joe Bastianich, il 31 agosto, e con Le Vibrazioni il 5 settembre.
Musica, teatro, danza e arte dunque. Per chi non vuole rinunciare a nulla, il Festival di Valle Christi è una rassegna che presenta un calendario completo, questâanno giunta alla XXI edizione. Al teatro allâaperto del monastero di Valle Christi di Rapallo, fino al 22 agosto è possibile raccoglierne emozioni e leggerezza apprendendo di piĂš sul territorio, sugli artisti liguri e non solo. Il 6 agosto, per esempio, la XVI edizione di Rapsodia in Blues vedrĂ le âKinki Soul Syndacateâ ft Maatsay, Yleawna Babu e Deviana P. & Friends animare una grande festa della black music al femminile riproponendo grandi successi musicali tutti da cantare.
Sempre a Rapallo appuntamento da non perdere il 14 agosto: al Teatro allâaperto di Villa Tigullio andrĂ in scena âIl Barbiere di Sivigliaâ, organizzato nel contesto del Rapallo Opera in Festival.
Il tutto si iscrive nel piÚ ampio cartellone di Rapallo Estate 23, che si può trovare qui.
Verso il Golfo Paradiso, a Camogli, non ci si può non appuntare, il 6 agosto, la Stella Maris. Lâevento si celebra fin dal 1400 la prima domenica del mese in onore alla Madonna, la Stella Maris protettrice di pescatori e naviganti. Con il tempo, si è evoluta in unâemozionante sfilata di canoe, luci e musica, ed è divenuta sempre piĂš ecologico con la posa in mare di lumini biodegradabili.
Dal 7 al 10 settembre, invece, il Festival della Comunicazione, ideato da Umberto Eco, Rosangela Bonsignorio e Danco Singer nel 2013, celebra qui il suo 10° anniversario e propone come tema quello della Memoria. A seguire il filo conduttore 130 ospiti, spettacoli, workshop, escursioni e molto altro. Non mancano poi le feste patronali, molte delle quali legate al mare. Per maggiori informazioni, si può sfogliare lâopuscolo qui.
Anche San Fruttuoso offre ai visitatori un programma dâarte ad alta densitĂ . Fino al 7 gennaio 2024, la mostra del grande fotografo Gianni Berengo Gardin (originario di Santa Margherita Ligure), organizzata dal FAI, accoglie lo spettatore nella spettacolare Abbazia di San Fruttuoso. La rassegna invita il visitatore a sondare il profondo legame tra lâautore degli scatti in bianco e nero e il borgo, permettendogli di accedere a nuove prospettive inedite. San Fruttuoso è una localitĂ tutta da riscoprire anche nella sua evoluzione storica e architettonica. Cosa che si può fare nelle giornate dal 16 al 30 settembre con Ti racconto il borgo o fino a dicembre con Ti racconto lâAbbazia. Un racconto che si fa dialogo con la possibilitĂ di accedere a una Visita col direttore (15-20 agosto, 24 settembre, 8-29 ottobre), lâarchitetto Alessandro Capretti.
Nella vicina Recco, la Sagra del Fuoco è sicuramente uno degli eventi folcloristici piĂš attesi. Dal 6 allâ8 settembre si svolgono i festeggiamenti per la Madonna del Suffragio, patrona della cittĂ . Il culmine è uno spettacolo pirotecnico, una vetrina di fuochi artificiali innovativi, capace di attrarre turisti e appassionati da tutta Italia e anche dallâestero. Fino ad allora, però, agosto verrĂ tinto dai concerti a ingresso gratuito della rassegna musicale E-20/23, con un omaggio al maestro Ennio Morricone, ma anche con lâenergia di Carmen Consoli e dei Darsena Party. Per accedere in tranquillitĂ , si può prenotare fino a 4 giorni prima sul sito del Comune.
Proseguendo verso Levante, a Chiavari, il 4 agosto apre Chiavari in Jazz, festival musicale che caratterizzerĂ la stagione con grandi interpreti internazionali fino al primo settembre. Sempre qui, unâaltra curiosa rassegna: Parole fuori festival summer 2023 â 20 eventi fino alle 20. Fino al 14 agosto, eventi di musica, teatro e talk con scrittori popoleranno le serate lungo i caruggi. E, a proposito di spettacoli teatrali, in piazza Nostra Signora dellâOrto fino al 26 agosto si terrĂ il Dionisio Festival, a ingresso gratuito. Imperdibile poi il colorato e vivace Carnevale dâAgosto, sul Lungomare: stand gastronomici, sfilata dei carri allegorici, musica live e dj set animeranno la serata di giovedĂŹ 17 agosto.
Nella vicina Lavagna torna invece il 14 agosto lâappuntamento con la tradizionale Torta dei Fieschi. Un evento irrinunciabile che rievoca la storia del matrimonio tra il conte Opizzo Fieschi e la sua sposa Bianca deâ Bianchi, tenutosi nel 1230. La manifestazione prende spunto da questa storica celebrazione, durante la quale, narra la leggenda, gli sposi pare avessero offerto una grande torta nuziale al popolo. Questo quanto viene tramandato. Quanto rimane oggi è pura festa che si protrae per giorni. La sera prima, il 13 agosto, con lâAddio do Fantin si celebra lâaddio al celibato di Obizzo con musiche, danze, giochi dâarme e di bandiera sul sagrato della Basilica dei Fieschi. Ma per tutta la settimana è possibile assistere a palii, mostre, spettacoli di musica e danza antica, nonchĂŠ disfide in armi.
Per chi sosta a Sestri Levante, appena archiviata la festosa Barcarolata, suggestiva sfilata di lancette e gozzi decorati con cartapesta, luci e costumi, sempre nella Baia di Portobello non si può mancare venerdĂŹ 4 agosto a âSHHH! La Silent Disco in Baia del Silenzioâ per scatenarsi ballando, ma a volume contenuto. Lâevento è promosso da Mojotic Festival, unâassociazione culturale locale che organizza concerti, eventi e djset.
Tra gli appuntamenti proposti, ci sono il 23 agosto la band BDRMM e il 24 Bouquet of Madness, podcast true crime. Con Teatri di Levante, la rassegna estiva si arricchisce il 28 luglio, il 10 e il 25 agosto con âDal cabaret allâamore perduto: un poâ di scuola genoveseâ.
Questi sono solo alcuni dei principali eventi di Portofino Coast in estate. Se infatti deciderete di visitare la costa, troverete mille e piĂš occasioni per arricchire la vostra permanenza di splendidi ricordi ed esperienze uniche.