La storia della Focaccia di Recco
Si narra che ai tempi delle incursioni saracene la popolazione del luogo si rifugiasse nell’immediato entroterra per sfuggire agli assalti dei pirati. Disponendo di olio, formaggetta e farina, gli antichi recchesi iniziarono a cuocere la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia, inventando quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come Focaccia col Formaggio. Solo alla fine dell’800, si iniziò a proporre questa specialità nelle prime trattorie sorte nel borgo, prima fra tutte la famosa Manuelina che ha recentemente celebrato i 125 anni di attività, servendola ai numerosi ospiti e personaggi che raggiungevano la località per svernare.
A partire dagli anni ‘50 si capì che il futuro si sarebbe basato sulla gastronomia e nel decennio successivo i ristoranti e le trattorie di Recco diventarono la meta preferita per tutti coloro che amavano la notte, come i numerosi artisti che, dopo teatro si davano appuntamento qui e facevano le ore piccole gustando la favolosa Focaccia col Formaggio.