Storia
Fondata, come altre città della zona, dai Liguri Tigulli, in epoca romana Sestri Levante era già conosciuta con il nome di Segesta Tigulliorum.
Il nucleo originario del borgo si sviluppò a partire dall’isola fortificata e, solo a partire dal XV secolo, si estese alla pianura alluvionale formata dai torrenti Gromolo e Petronio, che unirono con un sottile istmo l’isola alla terraferma.
Nel Medioevo fu parte dei domini dei Fieschi e successivamente passò sotto il controllo di Genova che ne resse le sorti fino alla conquista napoleonica del 1797.