Visita al frantoio
L'olio extravergine d’oliva è un grasso alimentare tra i più sani ed apprezzati.
Il suo consumo pro-capite è in costante crescita non solo in Italia e nei Paesi Mediterranei, ma in tutto il mondo.
Esalta il sapore dei piatti sia freddi che caldi, ma è anche altamente digeribile, resistente alle alte temperature, benefico per la salute, versatile in cucina.
L’olio extravergine d’oliva è il prodotto più tipico della Liguria, e ne rappresenta la storia, le tradizioni, la cultura e la civiltà.
Gli ulivi disegnano il paesaggio della Liguria, lungo la splendida costa di Portofino, e rappresentano una ricchezza straordinaria fin dall’antichità.
Sestri Levante, antica Segesta Tigulliorum, è un incantevole località balneare affacciata su due pittoreschi golfi, la cui zona collinare è nota fin dall’antichità per la coltivazione dell’ulivo.
Il Frantoio proposto per la visita è nato nel 1867 e da allora ha sempre prodotto olio d’oliva di ottima qualità, secondo la migliore tradizione ligure.
L’olio di questo frantoio è prodotto da olive provenienti dagli uliveti del Golfo del Tigullio, di varietà Lavagnina.
La raccolta delle olive avviene da Novembre a metà Gennaio, mediante brucatura a mano o parzialmente meccanizzata, direttamente dall’albero e con l’ausilio di reti.