All’estremo confine orientale della Provincia di Genova, la Val Petronio attraversa quattro comuni, Sestri Levante e Moneglia sulla costa, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese nell’interno.
Conosciuta e sfruttata fin dall’antichità per i suoi giacimenti minerari, in età longobarda i monaci colombaniani di Bobbio vi introdussero importanti innovazioni agricole sviluppandone il territorio ed i commerci verso la Pianura Padana.
Di particolare interesse archeologico è la zona del Passo del Bracco, lungo il tracciato originario della Via Aurelia, dove è stato portato alla luce l’importante complesso di epoca romana del Monte San Nicolao, composto da chiesa e ospitale e utilizzato fino al tardo Medioevo.
Il territorio, aspro e dolce al tempo stesso, racchiude un'ampia varietà di paesaggi, che offrono vegetazioni diversificate, dai rilievi che la incoronano alle spalle, fino a quelli che lambiscono il mare.