Galleria Rizzi
La Galleria Rizzi è nata per volontà dell’avvocato sestrese Marcello Rizzi che nel 1960, alla sua morte, dispose che l’intero suo patrimonio di dipinti e oggetti d’arte venisse esposto al pubblico nel suo palazzo di Via Cappuccini a Sestri Levante, di cui la famiglia aveva curato la costruzione nel 1926.
Per la realizzazione del suo progetto, l’avv. Rizzi volle che venisse istituita una Fondazione che, sotto la vigilanza del Ministero per i Beni Culturali, curasse la nascita e la gestione della Galleria. La raccolta divenne accessibile al pubblico nel 1967 e disposta sui tre piani dell’edificio, in posizione incomparabile sull’arenile della Baia del Silenzio.
L’ordinamento attuale, avviato nel 1990 e completato nel 1996, riproduce nelle sale del primo piano l’ambiente di una casa borghese tra la fine dell’800 e i primi decenni del secolo scorso.
Sul secondo e terzo piano sono privilegiati soprattutto i dipinti e le opere più importanti, sistemate secondo un preciso ordine cronologico e raggruppate per Scuole (genovese, lombarda, emiliana, veneta e toscana).
Le sale al secondo piano ospitano dipinti e sculture che, partendo dagli inizi del ‘400, coprono il ‘500 e la prima metà del ‘600.
Quelle del terzo piano sono dedicate ad opere della seconda metà del XVII secolo e a quelle del XVIII.
Al terzo piano, inoltre, una saletta è riservata all’esposizione a rotazione dell’importante nucleo di disegni e incisioni della Galleria.
La Galleria Rizzi è la più importante raccolta di dipinti e oggetti d’arte tra Genova e La Spezia.