Chiese Barocche
A Santa Margherita si contano diverse chiese edificate tutte in stile barocco, tra la fine del XVI e il XVIII secolo.
La Basilica di S. Margherita di Antiochia, patrona della città, la cui bella facciata è contornata da due alti campanili, ospita importanti dipinti di Scuola genovese. San Giacomo di Corte, già possedimento dell’Abbazia di San Fruttuoso, e passata poi in commenda alla Famiglia Doria, si trova in straordinaria posizione panoramica e presenta un importante ciclo di affreschi di Nicolò Barabino. Sulle alture della città, da una parte il Santuario di N.S. del Carmine di Nozarego, edificato nel ‘700, e dall’altra San Lorenzo della Costa nella quale sono conservati il pregevole Trittico di Sant’Andrea, di scuola fiamminga del XV secolo, ed un dipinto di Luca Cambiaso.
Oltre alle citate chiese parrocchiali sono presenti anche diversi oratori tra cui spicca quello di Sant’Erasmo che ospita numerosi ex-voto marinari.