Storia
Gli antichi romani giunsero nel Golfo Paradiso dove scoprirono una località abitata dalla famiglia ligure dei Casmoriti. Decisero allora di fondare in questo posto, splendidamente adagiato sul mare e avvolto dalle fragranze del Mediterraneo, un borgo chiamato Recina proprio che iniziò presto a popolarsi di splendidi velieri e galee. Recco divenne così uno dei borghi più amati del Levante ligure. Come le località vicine subì l’invasione e la devastazione dei pirati saraceni nel 1557 e nel 1646 causando in entrambi i casi lutti, furti e rapimenti di giovani abitanti fatti successivamente schiavi.
Nei secoli la vicinanza e la convivenza con il mare fece sì che gli abitanti diventassero abili costruttori nel settore marinaro, in particolare nella costruzione di navi, velieri e galee per la Repubblica Genovese.
La cittadina fu gravemente danneggiata nella Seconda Guerra Mondiale dai bombardamenti aerei degli Alleati che provocarono, oltre a centinaia di morti e feriti, la distruzione di gran parte dell'abitato urbano.
Oggi è una rinomata località turistica del Golfo Paradiso, una sorta di porta di accesso dal capoluogo verso la Riviera di Levante e il Tigullio, ma è soprattutto la capitale gastronomica della Liguria, grazie ad una lunga tradizione nel campo della ristorazione che ha portato questa località e i suoi operatori a livelli d’eccellenza.