“Il futuro Uomo, Ambiente, Animali”: è questo il tema della terza edizione del Bioetica Festival che si terrà a
Santa Margherita Ligure il 29 e 30 agosto 2019. L’evento, organizzato dall’
Istituto Italiano di Bioetica con il sostegno del Comune di Santa Margherita, si misurerà quindi sul grande tema del futuro, declinandolo nella dimensione umana, animale e ambientale.
“Tra i problemi più urgenti vi è la necessità di trovare una via per lo sviluppo sostenibile ripensando i sistemi di produzione e di welfare, esplorando nuovi percorsi per accelerare la transizione verso nuovi modelli economici sostenibili e cogliendo l’intreccio indissolubile tra la protezione dell’ambiente e la salute individuale e collettiva – osserva la professoressa Luisella Battaglia, ideatrice del Festival di Bioetica -. È indispensabile e improcrastinabile quindi fare ‘esercizi di futuro’ provando a immaginare le conseguenze che potranno avere le decisioni che prendiamo oggi sull’umanità attuale, sulle generazioni future e sul destino del nostro pianeta”.
Accanto al programma scientifico (seminari, tavole rotonde e dibattiti), nei due giorni dedicati al Festival della Bioetica a Santa Margherita, sono previste anche mostre d’arte e l’assegnazione del
Premio Bioetica Festival 2019.
La terza edizione del Festival di Bioetica, che si svolgerà tra Piazza Caprera e
Villa Durazzo, vede la collaborazione di Unesco Chair in Bioethics, Biogem, Università degli Studi di Genova, Ecoistituto Re-Ge, il periodico NOIDONNE, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la Bioetica, della Regione Liguria, del Comune di Genova e della Città Metropolitana, dell’Istituto di Tecnologie Avanzate e della Scuola di Robotica.
Per maggiori informazioni sul programma:
www.bioeticafestival.it
Condividi sui Social Network!