Le Sedie di Chiavari, dette “Campanino”, dal soprannome di colui che l’aveva ideata agli inizi dell’800, si presentano con una linea snella e arrotondata, che rispetta la curvatura naturale del legno.
Sono caratterizzate da una straordinaria leggerezza, grazie alla qualità del legno (acero in origine, oggi ciliegio e faggio) e da una notevole robustezza dovuta alla particolare tecnica di montaggio, ottenuta incastonando i componenti tra loro con colla a caldo; i sedili sono invece realizzati direttamente sulla seggiola mediante l’intreccio di quattro strisce di corteccia di salice.
Tutto il lavoro viene ancora fatto rigorosamente a mano.
Chiavari, un tempo fornitrice di remi per le galee della Repubblica di Genova, si è conquistata una grande fama in tutto il mondo grazie alle sue sedie, che vengono ancora prodotte in diversi laboratori artigianali.