Le tonnare sono uno dei simboli della pesca nel Mediterraneo. Nonostante questo, nell’ultimo secolo, hanno cominciato a chiudere una dopo l’altra, vittime delle moderne tecniche di pesca d’altura e della saltuarietà delle catture che non garantiscono la certezza di un reddito.
In Italia ormai, delle decine di tonnare che si contavano nell’Ottocento, ne sono rimaste solo tre: una in Sicilia, due in Sardegna, e una proprio in Liguria, a Camogli.
Più conosciuta come “Tonnarella” è situata all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino. Il fatto che si trovi in un Parco Marino sembra un controsenso, ma non è così, perché una tonnara gestita con attenzione è, oltre ad una testimonianza di cultura e tradizione marinara, anche un sistema di pesca selettivo e sostenibile. La sostenibilità si fonda soprattutto sull’uso di una rete in fibra vegetale totalmente biodegradabile e sulle dimensioni delle maglie della rete.
Ma la tonnarella è diventato anche un sito molto attrattivo dal punto di vista turistico, accogliendo ogni estate visitatori provenienti da tutto il mondo.
Portofino Coast propone un’escursione in gommone o battello per vedere da vicino questa straordinaria attività e vivere un’esperienza indimenticabile.
Richiedi informazioni per questa experience.